Dal 17 al 23 aprile, con il ritorno della Design Week e del Fuorisalone, Milano diventa protagonista della scena internazionale del design.
Con un focus sulle tematiche dell’economia circolare e della sostenibilità, il Fuorisalone si terrà in concomitanza con il Salone del Mobile che quest’anno giunge alla 61° edizione, e per l’occasione, designer, architetti, scuole e istituzioni si riuniscono per condividere idee e progetti per immaginare il futuro.
Di seguito tutti gli appuntamenti imperdibili e le installazioni più interessanti da vedere, divisi per distretto.
Centro
Nel cuore del Parco Sempione è possibile sperimentare l’accoglienza all’aria aperta, con un’installazione architettonica completamente percorribile, che riproduce la ricettività glamping nel cuore di Milano.
In piazza Castello, The Secret Garden trasforma lo showroom Cotto d’Este in un luogo onirico e immaginario.
Brera Design District
Anche quest’anno le vie di Brera sono protagoniste, vi segnaliamo infatti l’installazione di Eni all’Orto Botanico, che per l’occasione si trasforma in un grande tavolo da gioco vivente, con un percorso dedicato alle evoluzioni della mobilità urbana.
Primitiva è invece il nuovo progetto di Delvis Unlimited, si tratta di un’installazione nomade, dove opere d’arte e oggetti in edizione limitata, dialogano in due eccentrici spazi, sulle melodie di futuri materiali sperimentali.
Isola Design District
Come sempre il Distretto Isola è uno dei protagonisti indiscussi, infatti ospiterà progetti ed installazioni che coinvolgeranno centinaia di designer internazionali, studi di progettazione e artigiani.
Imperdibili il programma internazionale Green Island, un vero percorso di eco-design, e le opere del designer sociale e ricercatore Marco Federico Cagnoni.
Tortona Design District
Quest’anno, nel cuore del Fuorisalone, arriva la prima edizione della Tortona Design Week, con un ricco programma di installazioni, mostre, eventi e incontro dedicati alla manifattura urbana sostenibile.
Il Distretto accoglie anche la nuova edizione di We Will Design, il format che Base ospita da diversi anni con esposizioni, workshop e appuntamenti che, quest’anno, abbracciano le dimensioni racchiuse nell’acronimo I.D.E.A. – Inclusione, Diversità, Equità e Accessibilità.
Magazzini Raccordati
Non è (ancora) un distretto, ma lo spazio dei Magazzini Raccordati della Stazione Centrale sono ormai diventati un punto di riferimento per il Fuorisalone.
Ad accogliere cittadini e turisti darà il progetto Dropcity Convention 2023, dove sarà ovviamente possibile vedere mostre e installazioni ma anche partecipare a conferenze e talk con architetti e designer internazionali.
Alcova all’Ex Macello
Anche questo non è un distretto, ma è ormai diventata una tappa imperdibile del Fuorisalone.
Parliamo di Alcova, che quest’anno arriva all’Ex Macello e svelerà i suoi articolati e monumentali spazi di Porta Vittoria, ospitando oltre 70 progetti e riunendo istituzioni, marchi nuovi e affermati, oltre che un’ampia gamma di studi di design.
Certosa Design District
Impossibile tra tutti gli appuntamenti del Fuorisalone, non menzionare anche quelli in Certosa District. Situato nella zona nord-ovest di Milano, il quartiere è al centro di un importante progetto di riqualificazione, e punto nevralgico in questo Distretto, saranno gli affascinanti spazi ex industriali de La Cattedrale, dove si svilupperà, tra le altre, anche l’esposizione “Innovation for Living”.